Metodi artificiali per indurre il panico
Per studiare a livello scientifico ciò che avviene durante un attacco di panico i ricercatori hanno individuato dei modi per indurlo artificialmente in soggetti volontari.
Il metodo più attendibile è la respirazione di una miscela di aria con aumentata concentrazione di CO2 (anidride carbonica), in genere dal 5 al 35%, per periodi di tempo differenti.
Altre sostanze utilizzate comprendono ad esempio il sodio lattato, elevate dosi di caffeina oppure le colecistochinine (CCK).